Cerca nel portale
Laboratori di sperimentazione per adulti
Gli eventi di laboratori adulti sono progetti di sostegno alla genitorialità: si tratta di incontri formativi per i genitori e serate a tema condotti da esperti e formatori sulla prima infanzia. Si dividono in:
Laboratori di sperimentazione per bambini
I laboratori di sperimentazione sono laboratori di gioco e di scoperta offerti ai bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto di riferimento. Sono l'occasione per sperimentare alcune attività particolari o di scoprire semplicemente il piacere di giocare insieme al proprio piccolo in un ambiente pensato per lui.
Le attività proposte nei laboratori sono organizzate di anno in anno e possono comprendere esperienze come il cestino dei tesori per i piccolissimi, i laboratori di manipolazione e travasi o di gioco con l'acqua, il giardino delle meraviglie, lo yoga, ecc.
Cosa sono gli open data?
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
I dati aperti sono disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo e a loro volta devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non ne impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.
Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati con il comune di Treviglio
I Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati con il Comune sono:
- CISL in via Pontirolo, n. 15 Treviglio (tel. +39 0363 426800)
- CGIL in via Cesare Battisti, n. 43/b Treviglio (tel. +39 035 3594450)
- UIL in viale Cesare Battisti, n. 12 Treviglio (tel. +39 036348535)
- ACLI in via Dalmazia, n. 2 Treviglio (tel. +39 036349293)
- CAF tutela fiscale del contribuente Srl in via Zenale, n. 1 Treviglio (tel. +39 3469724888)
Ricevono su appuntamento chiamando i rispettivi numeri di telefono indicati.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Come faccio a presentare il modello di rilevazione ISTAT per interventi edilizi?
L’Istituto Nazionale di Statistica effettua la rilevazione statistica degli interventi edilizi per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento comunitario 19/05/1998, n. 1165/98.
Modifiche non sostanziali per stabilimenti autorizzati AUA e ante-AUA: comunicare la modifica non sostanziale di uno stabilimento autorizzato ante-AUA
Chi vuole apportare modifiche non sostanziali per stabilimenti autorizzati AUA e ante-AUA deve presentare una comunicazione come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, art. 6.