Cerca nel portale
Casa funeraria
Le sale del commiato sono luoghi dove mantenere prima della sepoltura una salma e dove si svolgono i riti di commiato e posso essere gestite solo da soggetti autorizzati allo svolgimento di attività funebre.Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Cosa è il formato DXF?
Il formato DXF è un formato di file di dati open source utilizzato per memorizzare le immagini grafiche vettoriali nonché i caratteri di testo e oggetti 3D. Il formato DXF è stato creato da Autodesk con lo scopo di condividere disegni fra i loro programmi CAD e simili applicazioni di disegno per computer.
Il formato DXF è considerato formato di scambio di disegno universale.
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Proporre l’individuazione di ambiti di rigenerazione urbana e territoriale
I comuni hanno il compito d'individuare gli ambiti in cui avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale. (Legge regionale 11/03/2005, n, 12, art. 8-bis, com. 1) per i quali possono prevedere:
Volantinaggio
Il volantinaggio è un'attività pubblicitaria e promozionale che consiste nel distribuire volantini, cioè pubblicazioni di dimensioni limitate e normalmente costituite da una sola pagina. Serve per informare in maniera veloce e incisiva il possibile fruitore di un determinato tipo di evento, idea, progetto, oggetto.
In base alla normativa vigente, è vietato abbandonare i volantini in luoghi pubblici in assenza dei destinatari e apporre il messaggio pubblicitario sui veicoli in sosta nelle aree pubbliche.
Requisiti per l'esercizio dell'attività:
Parcheggi riservati ai pendolari presso l'area denominata Turro
Il Comune di Treviglio mette a disposizione dei pendolari residenti a Treviglio parcheggi riservati presso l'area denominata "Turro" esclusivamente per motivi legati ai trasferimenti per lavoro e/o studio.
La sosta è consentita mediante l'esposizione del permesso in originale sul cruscotto della vettura in sosta.
Esporre il cartello di passo carrabile
Il passo carrabile è un qualsiasi sbocco di un'area privata su un'area di pubblico passaggio. Il passo carrabile collega dunque un'area privata, fisicamente delimitata e idonea alla sosta o alla circolazione dei veicoli, a un'area di uso pubblico per consentire l'accesso dalla proprietà privata alla pubblica via e viceversa.
Mezzi pubblicitari (preinsegne, cartelli, segni orizzontali reclamistici, impianti pubblicitari di servizio)
La preinsegna è la scritta in caratteri alfanumerici con freccia di orientamento e, a volte, anche da simboli e marchi. È realizzata su un manufatto bifacciale e bidimensionale utilizzabile su entrambe le facce ed è supportata da un’idonea struttura di sostegno. È finalizzata alla pubblicizzazione e permette di raggiungere con più facilità la sede situata nel raggio di 5 km.