Back to top

Permesso per il transito e la sosta in una zona a traffico limitato (ZTL): rilascio del permesso per veicoli in uso a persone invalide in possesso di contrassegno in corso di validità

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art7)
  • Servizio attivo
Permesso per il transito e la sosta in una zona a traffico limitato (ZTL): procedimento di rilascio del permesso per veicoli in uso a persone invalide in posses

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio del permesso per transito e sosta in ZTL
Copia del documento d'identità
Dichiarazione su carta intestata comprovante il rapporto tra il soggetto richiedente e l'ente
(in caso di enti pubblici, Ufficiali Giudiziari, Ufficiali di Riscossione e all’Autorità Giudiziaria)
Documentazione che comprovi la disponibilità del posto auto
(in caso di possessori di posto auto in immobile sito in ZTL)
Documento comprovante iscrizione all’ordine dei medici
(in caso di medici di base, di medicina generale, pediatri di libera scelta e veterinari esercenti l’attività con pazienti residenti in ZTL )
Documento comprovante rapporto tra il soggetto e l’attività
(in caso di gestori di esercizi commerciali, attività di somministrazione di alimenti o bevande, studi professionali, istituti scolastici con sede in ZTL)
Documento comprovante rapporto tra il soggetto e l'ente religioso
(in caso di veicoli dei sacerdoti e dei ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero)
Documento identità dell’invalido e l’atto di affidamento in tutela
(in caso di veicoli in uso a persone invalidi in possesso di contrassegno in corso di validità)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(in caso di invalidi (L))
Esente
Diritti di segreteria o istruttoria
(in caso di veicoli elettrici)
Esente
Diritti di segreteria o istruttoria
(in caso di enti pubblici ed assimilati (F))
Esente
Diritti di segreteria o istruttoria
(in caso di servizi e trasporti pubblici, onoranze funebri (G))
Esente
Diritti di segreteria o istruttoria
(negli altri casi)
5,00 €

La domanda è esente dal pagamento dell'imposta di bollo se riguarda veicoli in uso a persone invalidi o veicoli a propulsione esclusivamente elettrica, oppure se la domanda è presentata da Enti pubblici, Ufficiali Giudiziari, Ufficiali di Riscossione e Autorità Giudiziaria.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 09:45.29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?