Back to top

Attivazione di lampade e luci votive presso il cimitero

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di attivazione di lampade e luci votive presso il cimitero

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Servizio di illuminazione elettrica
L’apposizione di lampade votive elettriche su ogni tipo di sepoltura è soggetta all’autorizzazione del responsabile del servizio.
Il servizio di illuminazione elettrica è riservato al comune che lo esercita con diritto di esclusiva.

La posa in opera dei sistemi di autoalimentazione o della conduttura di derivazione della corrente, la fornitura della corrente e/o delle batterie, delle lampadine elettriche di voltaggio uniforme, nonché il collegamento dei conduttori con l’apparecchio illuminante sono eseguite esclusivamente dal Comune.

Il servizio è a pagamento. Il relativo canone è distinto tra costo di nuovo allacciamento, canone annuo e spese di esercizio, e comprende sia la manutenzione ordinaria che la sostituzione delle lampadine e/o delle batterie.

Il pagamento del canone avviene tramite spedizione diretta del bollettino PAGO PA, oppure tramite addebito diretto sul conto corrente bancario, o tramite altra modalità telematica, che l’Amministrazione ritenesse più opportuna, previa idonea comunicazione agli interessati. La comunicazione viene recapitata/inviata al luogo di residenza/indirizzo mail dichiarato dell’abbonato.

Nel caso di ripristino di un allacciamento disdetto vengono addebitate le spese di riallacciamento e del canone dell’anno, applicando le tariffe approvate dalla Giunta comunale.
Nel caso di mancato pagamento, dopo il sollecito scritto, si procederà d’ufficio alla disattivazione del punto luce.

E’ fatto divieto all’utente di asportare o cambiare le lampade o le batterie, modificare o manomettere l’impianto, realizzare derivazioni abusive o apportare qualunque variazione all’impianto. In caso di trasgressioni il Comune ha facoltà di interrompere immediatamente la fornitura elettrica, salvo l’esperimento di ogni ulteriore azione in sede civile e penale.

Il Comune non assume alcuna responsabilità per cause di forza maggiore che impediscano
la regolare erogazione della corrente. In tali casi è inoltre escluso il rimborso, anche solo
in parte, dei canoni di abbonamento già versati.

Per ulteriori informazioni consulta il Regolamento Comunale.

Come fare

Nella domanda di attivazione devono essere indicati i dati del defunto e quelli identificativi della sepoltura, che sono reperibili nell'atto di concessione.

Procedura di allacciamento e abbonamento
La domanda di allacciamento, da redigersi su apposito modulo predisposto dall’Amministrazione e reperibile anche sul sito web, va presentata attraverso la metodologia qui riportata oppure  al protocollo dell’ente ovvero presso la portineria del cimitero.

Domanda di attivazione di lampada o luce votiva presso il cimitero
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

E' previsto il pagamento di una tariffa per i servizi cimiteriali.

DescrizioneImporto
Importo annuo per colombari, celle ossario, campi comuni, urne cinerarie14,00 €
Importo annuo per tombe e cappelle di famiglia27,00 €
Importo fisso per allacciamento colombari, celle ossario, campi comuni e urne25,00 €
Importo fisso per allacciamenti tombe e cappelle di famiglia35,00 €
Importo annuo per colombari, celle ossario, campi comuni, urne cinerarie (con pagamento pluriennale di almeno 10 annualità o fino a naturale scadenza della concessione)12,00 €
 Importo annuo per tompe e cappelle di famiglia (con pagamento pluriennale di almeno 10 annualità o fino a naturale scadenza della concessione)23,50 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 16:27.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?